IL CREDO, PAROLA PER PAROLA

Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica

Video registrati a Staggia nel 2018-2019

Tutti i video, clicca qui!

ALTRE INIZIATIVE con don Stefano Bimbi:

ESERCIZI SPIRITUALI (monastero di Rosano)

Esercizi spirituali in autunno e inverno nel silenzio del monastero benedettino di Rosano (FI).
Molti partecipanti agli esercizi fanno homeschooling ai propri figli o fanno loro frequentare scuole parentali (anche se, ovviamente, al ritiro viene accettato chiunque). I turni sono suddivisi in adulti (maggiorenni), adolescenti (minorenni) e uno riservato ai sacerdoti.
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui!

 

RITIRI PER FAMIGLIE CHE FANNO INSEGNAMENTO PARENTALE

Ritiri per famiglie in Toscana a Massa Marittima (GR) in primavera. La maggior parte delle famiglie partecipanti fanno homeschooling oppure i figli frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, viene accettato al ritiro anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni:
clicca qui!

 

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI CHE FANNO HOMESCHOOLING

Nel cuore della Toscana: dagli 11 ai 35 anni divisi per fasce d'età (partecipanti da tutt'Italia). La maggior parte dei partecipanti fanno homeshooling oppure frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, al campo scuola viene accettato anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui! 

INCONTRI CON DON STEFANO

Incontri in tutta Italia per genitori interessati a homeschooling o scuole parentali (con possibilità di fare domande)

INCONTRI CON DON STEFANO
Chi lo desidera può organizzare un incontro di presentazione del libro "Gesù Maestro. La scuola parentale cattolica" con Don Stefano Bimbi per genitori interessati all'homeschooling o alle scuole parentali (con possibilità di fare domande a Don Stefano).
Negli ultimi anni Don Stefano ha visitato molte scuole parentali in diverse regioni italiane dal Piemonte alla Sicilia, spesso in collaborazione con il Coordinamento nazionale per la Vera scuola cattolica e l'Osservatorio internazionale di Dottrina Sociale della Chiesa card. Van Thuan.

INCONTRI PASSATI
Umbria, Terni, 16 settembre 2022
Marche, Osimo (AN), 25 settembre 2022
Veneto, Bassano del Grappa (VI), 25 novembre 2022
Toscana, Arezzo, 15 gennaio 2023
Veneto (*), Lonigo (VI), 29 aprile 2023
Campania (*), Napoli, 06 maggio 2023
Lazio (*), Vitorchiano (VT), 17 giugno e 15 agosto 2023
Umbria, Terni e Bastia Umbra (PG), 20/21 novembre 2023
Veneto (*), Lonigo (VI), 23 Marzo 2024
Lombardia (*), Vanzaghello (MI), 21 aprile 2024
Sicilia (*), Modica (RG), 25/26 maggio 2024
Lazio, Montefiascone (VT), 4 marzo 2024
Emilia-Romagna (*), Bologna, 1° giugno 2024
Veneto (*), Schio (VI), 14 Settembre 2024
Lazio (*), Grottaferrata (RM), 5 ottobre 2024
Piemonte (*), Torino, 9 novembre 2024
Lombardia (*), Vanzaghello (MI), 30 novembre 2024
Toscana (*), Staggia Senese (SI), 8 febbraio 2025
Toscana, Staggia Senese (SI), 5 luglio 2025

(*) in collaborazione con l'Osservatorio internazionale di Dottrina Sociale della Chiesa card. Van Thuan e il Coordinamento nazionale per la Vera scuola cattolica (clicca qui).

NON POSSIAMO RISPONDERE A TUTTI
Riceviamo decine di mail, chiamate, messaggi alla settimana. Non ci è possibile rispondere a tutti per cui abbiamo questo sito nel quale abbiamo messo tutto ciò che sappiamo e che è utile.
Il resto va studiato per ogni singola situazione per cui rivolgersi a un commercialista resta la soluzione migliore perchè non ce n'è una che vale per tutti. Negli anni abbiamo cambiato sia gli insegnanti che i commercialisti.
Ogni maestra sceglie i libri ogni anno per cui non c'è una soluzione valida per tutti e per sempre. Dipende dai bambini che si hanno davanti. Ognuno deve trovare la propria.

GESU' MAESTRO – La scuola parentale cattolica
Il libro di Don Stefano Bimbi
Seconda edizione / Pagine 138 / € 10.00
Clicca qui!

ALTRE INIZIATIVE con don Stefano Bimbi:

ESERCIZI SPIRITUALI (monastero di Rosano)

Esercizi spirituali in autunno e inverno nel silenzio del monastero benedettino di Rosano (FI).
Molti partecipanti agli esercizi fanno homeschooling ai propri figli o fanno loro frequentare scuole parentali (anche se, ovviamente, al ritiro viene accettato chiunque). I turni sono suddivisi in adulti (maggiorenni), adolescenti (minorenni) e uno riservato ai sacerdoti.
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui!

 

RITIRI PER FAMIGLIE CHE FANNO INSEGNAMENTO PARENTALE

Ritiri per famiglie in Toscana a Massa Marittima (GR) in primavera. La maggior parte delle famiglie partecipanti fanno homeschooling oppure i figli frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, viene accettato al ritiro anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni:
clicca qui!

 

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI CHE FANNO HOMESCHOOLING

Nel cuore della Toscana: dagli 11 ai 35 anni divisi per fasce d'età (partecipanti da tutt'Italia). La maggior parte dei partecipanti fanno homeshooling oppure frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, al campo scuola viene accettato anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui! 

E' IL MOMENTO DELLA VERA SCUOLA CATTOLICA

Incontri in tutta Italia per genitori interessati a homeschooling o scuole parentali (con possibilità di fare domande)

La Scuola Cattolica esprime l'attività educativa pubblica di ordine naturale e soprannaturale della Religione cattolica.
L'educazione cattolica nella Scuola cattolica è dovere/diritto fondativo e originario della Chiesa cattolica, è dovere/diritto originario non fondativo dei genitori ed è compito derivato, sussidiario e ordinato al bene comune della comunità politica.
La Chiesa ha un dovere/diritto fondativo e originario in quanto chiamata per essenza e per missione ad annunciare la salvezza di Cristo a tutti gli uomini, assumendo, confermando, e purificando la dimensione naturale della loro vita. La Chiesa ha un ruolo pubblico "sopra-eminente" nel campo educativo e non semplicemente di supplenza o di complemento.
La Chiesa tramite l'educazione cattolica e la Scuola cattolica genera cultura e produce civiltà, essendo che la verità di Cristo illumina tutti i diversi ambiti della cultura e della civiltà, inducendoli ad essere fino in fondo se stessi nella loro legittima autonomia, ciò che avviene non in un regime di laicità ma solo nel rapporto strutturato di dipendenza della ragione rispetto alla fede nella rivelazione.
L'educazione cattolica nella Scuola cattolica assume le discipline da insegnare secondo la loro naturale struttura epistemica (contenutistica e metodologica) e dentro un quadro organico del sapere nel quale alcune discipline hanno carattere architettonico in quanto capaci di auto-fondarsi – la Metafisica dell'essere sul piano naturale e la Sacra dottrina su quello soprannaturale – mentre altre hanno una autonomia in dipendenza da principi di altre scienze. La Scuola cattolica educa quindi alla Sapienza, da intendersi come la capacità di conferire unità di senso alla vita secondo i principi primi e in vista dei fini ultimi.
Il naturalismo educativo e il personalismo educativo sono posizioni incongrue e riduttive in quanto ammettono una autonomia non più legittima dell'educazione naturale rispetto alla dimensione soprannaturale e della ragione rispetto alla rivelazione. Esse sono l'inizio della secolarizzazione dell'educazione che produce effetti via via più radicali, accentuando progressivamente l'esodo della educazione dai propri presupposti religiosi dapprima e naturali ed etici in seguito.
I genitori hanno un ruolo originario in quanto dettato dalla natura, essendo l'educazione una continuazione della procreazione. Non hanno tuttavia un diritto assoluto, in quanto per natura hanno prima di tutto un dovere, il dovere di educare i figli al bene, alla verità, alla giustizia, alla bellezza, all'ordine secondo le finalità naturali e soprannaturali della loro persona e secondo l'ordine e la legge naturale e divina.
La comunità politica ha un dovere educativo in quanto responsabile del bene comune ma non fondativo né originario, né diretto bensì derivato. La comunità politica deve esercitarlo non direttamente e in assoluto ma in ordine al bene comune, quindi all'ordine finalistico naturale e divino della società, assumendo compiti indiretti e sussidiari tendenti a garantire le condizioni perché i soggetti fondativi e originari – Chiesa e genitori – possano svolgere la propria azione educativa.
Lo Stato moderno e contemporaneo deforma i legittimi compiti educativi della comunità politica, accentrando in sé il compito educativo ed esautorando sia la Chiesa, mediante una erronea concezione della laicità dell'educazione, sia i genitori, dato che il fondamento naturale del dovere educativo di questi ultimi viene perduto senza il sostegno della dimensione religiosa della religio vera.
Lo statalismo educativo non è solo profondamente sbagliato dal punto di vista di "chi" deve educare, lo è anche per quanto riguarda "cosa" educare. Dato il suo accentramento e la sua visione assoluta di sé, lo Stato finisce per imporre i propri contenuti educativi, plasmando le anime di alunni e studenti secondo i propri principi e insegnando i contenuti di una "religione civile" artificiosa e strumentale. Questo totalitarismo educativo è espresso non solo dai regimi autoritari ma anche dalle democrazie liberali. Esso consiste in un sistema diseducativo, ideologico e ateo.
Oggi lo Stato è diventato strumentale rispetto a poteri globali e recepisce nella propria "religione civile", insegnata sistematicamente nel sistema educativo pubblico, le esigenze operative di centri di interesse sovra-statali. All'ideologia diseducativa statalista si aggiunge ora l'ideologia diseducativa globalista.
La Chiesa cattolica in genere oggi considera il proprio compito educativo pubblico non come qualcosa di essenziale per sé, accettando la primaria titolarità dello Stato in questo campo e intendendo la propria azione o come una azione di supplenza, quando il presunto legittimo titolare dell'educazione sia nella impossibilità di esercitarla, oppure come una attività di animazione sociale indirizzata a generici valori umanistici di solidarietà e fraternità. Di fatto essa nega di avere un ruolo educativo pubblico "sopra-eminente" in quanto Chiesa ed accetta la laicità educativa che è destinata a diventare laicismo educativo. Questa posizione della Chiesa è evidente in tre ambiti:
a) la presenza di insegnanti cattolici nella scuola di Stato è intesa come funzionale agli obiettivi educativi dello Stato, compreso l'Insegnamento della Religione Cattolica;
b) la scuola paritaria cattolica è interna al sistema pubblico integrato e quindi dipende normativamente e finalisticamente dalle indicazioni dello Stato;
c) la scuola parentale cattolica viene solitamente contrastata dalle istituzioni ecclesiastiche.
Le esigenze dell'Educazione cattolica e della Scuola cattolica richiedono di uscire dallo Stato e anche dalle realtà ecclesiastiche istituzionali laddove esse condividano e collaborino al sistema diseducativo statalistico e globalista. Ciò è possibile a tutti e tre i livelli della presenza di insegnanti cattolici nella scuola statale, della scuola cattolica paritaria e della scuola parentale cattolica a cui assimiliamo l'homeschooling. È altresì evidente che le limitazioni e le costrizioni sono maggiori nel primo caso e poi via via minori negli altri due. Questo dice che oggi la scuola parentale cattolica, pur con le sue difficoltà, è la via principale da battere per garantire all'educazione cattolica la coerenza. La scuola parentale cattolica deve però evitare due errori di impostazione. Il primo è di dimenticare la propria natura di educazione "pubblica", ovvero tesa al conseguimento del vero bene comune, finendo per privatizzarsi in qualche modo. Il secondo è di compiacersi della propria "eroica esistenza autonoma" quando invece la scuola libera cattolica deve intendersi come via "dal basso" affinché la Chiesa si riappropri della consapevolezza del proprio dovere sopra-eminente di svolgere un ruolo educativo pubblico.
Siamo consapevoli che in questa fase storica ed ecclesiale bisogna partire dal basso.

Per aderire al manifesto, clicca qui!

ALTRE INIZIATIVE con don Stefano Bimbi:

ESERCIZI SPIRITUALI (monastero di Rosano)

Esercizi spirituali in autunno e inverno nel silenzio del monastero benedettino di Rosano (FI).
Molti partecipanti agli esercizi fanno homeschooling ai propri figli o fanno loro frequentare scuole parentali (anche se, ovviamente, al ritiro viene accettato chiunque). I turni sono suddivisi in adulti (maggiorenni), adolescenti (minorenni) e uno riservato ai sacerdoti.
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui!

 

RITIRI PER FAMIGLIE CHE FANNO INSEGNAMENTO PARENTALE

Ritiri per famiglie in Toscana a Massa Marittima (GR) in primavera. La maggior parte delle famiglie partecipanti fanno homeschooling oppure i figli frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, viene accettato al ritiro anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni:
clicca qui!

 

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI CHE FANNO HOMESCHOOLING

Nel cuore della Toscana: dagli 11 ai 35 anni divisi per fasce d'età (partecipanti da tutt'Italia). La maggior parte dei partecipanti fanno homeshooling oppure frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, al campo scuola viene accettato anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui! 

LETTERA DELLA MAESTRA DI STAGGIA

Cari genitori, grazie per avermi scelta!

Cari genitori,
mi chiamo Samantha e sono una delle maestre che sono state scelte per Staggia Senese: io mi occuperò a settembre 2015 della prima elementare.

UNA MAESTRA SCELTA
Sì, avete letto bene: "scelta". Questo perché il gruppo di genitori che ha fortemente voluto questa associazione ha potuto anche scegliere chi si sarebbe occupato, insieme a loro, dell'educazione dei figli.
Alleanza Parentale, infatti, non è solo una associazione aperta ai genitori, ma anzi è fatta da loro che sono i veri e primari responsabili dell'educazione dei figli.

STIMOLARE, VALORIZZARE, PROPORRE, INSEGNARE
Io come maestra desidero parlarvi di quelli che saranno i nostri obiettivi, per ora generali, perché la programmazione vera e propria verrà dopo, cucita su misura per i bambini che avremo davanti, ma i valori e i principi che ci muoveranno ci sono già.
Tutta la nostra azione educativa sarà rivolta a:
– stimolare la naturale curiosità di ogni bambino, insegnando attraverso il gioco e il divertimento;
– valorizzare l'individualità e personalizzare lo stile di insegnamento su ciascun bambino, che ha i propri bisogni e le proprie peculiarità e capacità da stimolare;
– far nascere l'amore alla lettura, come base dell'apprendimento;
– proporre il bene, il vero, il bello;
– insegnare attraverso l'esperienza e l'osservazione;
– creare un luogo sicuro e accogliente, dove il bambino si senta amato, e dove l'apprendimento sia una continua avventura da affrontare con lo "zaino leggero".

OGNI BAMBINO E' PREZIOSO
Una maestra unica seguirà un massimo di dieci bambini, ci sarà una grande attenzione per ogni singolo alunno, che sarà supportato nelle sue eventuali difficoltà, ma anche spronato e appoggiato nelle sue capacità e nelle sue naturali attitudini.
Il bambino troverà uno spazio dove la sua voce sarà sempre ascoltata; dove l'amore per i libri e la lettura verrà trasmesso come una naturale attività piacevole e ricreativa; dove si potrà imparare non solo seduti al banco, ma anche nel meraviglioso mondo che ci circonda; dove i compiti non saranno una sofferenza, ma un modo piacevole di dire "Guarda come sono bravo!".
"Zaino leggero" vuol dire che studieremo soprattutto la mattina, lasciando agli studenti la possibilità di approfondire le materie che preferiscono ed anche di poter liberamente giocare o leggere. Siamo convinti che il lavoro mattutino sia sufficiente per raggiungere tutti i nostri obiettivi formativi.

UNA CAMPANA DI VETRO? NO, ANZI, BAMBINI PIU' SOCIEVOLI
Una delle obiezioni che più volte mi hanno fatto i genitori quando ho presentato Alleanza Parentale è: "Il progetto è bello, mio figlio sarà veramente seguito amorevolmente, ma ho paura che poi sia come in una campana di vetro per cui la troppa protezione causerà in lui problemi di socializzazione quando si troverà da ragazzo a dover affrontare il mondo esterno".
In realtà i genitori che hanno scelto l'istruzione parentale mi hanno più volte testimoniato che i loro figli sono in realtà più socievoli degli altri. Si sentono più sicuri vista la cura affettiva ed educativa della maestra e quindi quando da "grandi" si trovano ad affrontare nuove amicizie sono più sereni e tranquilli rispetto agli altri. Questi ultimi sono ragazzi più insicuri di sé, meno desiderosi di affrontare relazioni profonde e, in definitiva, meno socievoli.
Il motivo di questo fenomeno è che l'istruzione parentale offre più amore, più attenzione educativa e più cura del singolo bambino. Queste caratteristiche le permettono di formare gli uomini e le donne di domani più pronti ad affrontare i rapporti con gli altri e le sfide della vita.

MAESTRA UNICA, MA MAI SOLA
Ultima cosa importante da sottolineare è che la maestra sarà "unica", ma mai "sola" perché supportata da una squadra di altri insegnanti, genitori e professionisti, pronti a dare un aiuto concreto per fare tutti insieme un insegnamento di qualità, formativo e culturalmente forte.
Ringraziando per la vostra gentile attenzione vi saluto cordialmente,

Samantha
Maestra di 1° elementare
Fonte: BastaBugie n.386 del 28 gennaio 2015

ALTRE INIZIATIVE con don Stefano Bimbi:

ESERCIZI SPIRITUALI (monastero di Rosano)

Esercizi spirituali in autunno e inverno nel silenzio del monastero benedettino di Rosano (FI).
Molti partecipanti agli esercizi fanno homeschooling ai propri figli o fanno loro frequentare scuole parentali (anche se, ovviamente, al ritiro viene accettato chiunque). I turni sono suddivisi in adulti (maggiorenni), adolescenti (minorenni) e uno riservato ai sacerdoti.
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui!

 

RITIRI PER FAMIGLIE CHE FANNO INSEGNAMENTO PARENTALE

Ritiri per famiglie in Toscana a Massa Marittima (GR) in primavera. La maggior parte delle famiglie partecipanti fanno homeschooling oppure i figli frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, viene accettato al ritiro anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni:
clicca qui!

 

CAMPI ESTIVI PER RAGAZZI CHE FANNO HOMESCHOOLING

Nel cuore della Toscana: dagli 11 ai 35 anni divisi per fasce d'età (partecipanti da tutt'Italia). La maggior parte dei partecipanti fanno homeshooling oppure frequentano scuole parentali (anche se, ovviamente, al campo scuola viene accettato anche chi frequenta altri tipi di scuola).
Per informazioni e iscrizioni: clicca qui!